Appalto e accettazione tacita (Cass. civ., Sez. II, Ord. n. 4021, 09/02/2023)

A febbraio 2023 la seconda sezione della Cassazione Civile si è espressa in merito all’accettazione tacita in materia di appalto. La pronuncia di riferimento è l’ordinanza n. 4021, datata 09 febbraio 2023. Nel caso di specie la società committente ricorreva per Cassazione lamentando la violazione o falsa applicazione dall’art. 1665 c.c., in quanto riteneva che […]
Comunione legale de residuo – SSUU 15889/2022

La comunione legale de residuo costituisce la comunione dei beni che si viene a formare con lo scioglimento del regime patrimoniale ex artt. 177 e ss. c.c. intercorrente tra i coniugi. Nello specifico, essa costituisce la comunione residuale e differita dei beni non ancora consumati che rientravano originariamente nell’assetto patrimoniale intercorrente tra i coniugi, che […]
Risarcimento danni per il convivente more uxorio
Cassazione civile sez. III, 28/03/2023, n.8801

Tra le pronunce più recenti della Corte di Cassazione, Sezione civile, emerge l’ordinanza n. 8801 del 28 marzo 2023. Tale decisione ha ad oggetto il risarcimento dei danni per responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c. e, più nello specifico, il diritto del convivente more uxorio a percepire il suddetto risarcimento. Nel caso di specie, la […]
Il dovere di sicurezza ex art. 2087 c.c. nelle ipotesi di contratto di sub-appalto
Cass. Civ., ordinanza 9178/2023

Tra gli obblighi ricondotti in capo alla figura datoriale, rileva il dovere di sicurezza di cui all’art. 2087 c.c., declinato ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008. Tali obblighi si innestano anche in relazione ad eventuali contratti di appalto e subappalto, gravando quindi non solo in capo al datore di lavoro, ma anche alle imprese […]